Pagine Nazione Pisa, Livorno 02 Novembre 2021

My Spesa, l’e-commerce genuino e a km 0

L'innovativa startup che si è aggiudicata il contest del Polo tecnologico. "Prodotti freschi ed ecosostenibili a domicilio con un click"

di Francesca Bianchi PISA 02 NOVEMBRE 2021

La scintilla è scattata in campeggio, all’isola d’Elba. Era il 2017, una sera estiva come tante con il Covid ancora molto lontano. Una sera con la voglia di qualcosa di buono, fresco, locale. Una piccola grande idea che Simone Stacchini - laurea in Scienze Politiche, master in Usa e un passato come direttore commerciale in una multinazionale ora impegnato a tempo pieno nella start up insieme ad altri 4 soci – ha deciso di non far rimanere un sogno nel cassetto. Si chiama «My spesa» e con un unico viaggio (a Pisa e Livorno),a bordo di un mezzo ecologico, ti può portare a casa il meglio dei produttori. Senza alcuna fatica.

Com’è nato il progetto My Spesa?

«Quella sera mi sono semplicemente immaginato un furgone con tante cose buone dentro che arrivava in campeggio. L’azienda è nata qualche anno dopo e ha vinto il contest ‘Startup In The Box’ del Polo Tecnologico di Navacchio. L’idea era quella di creare una rete di produttori di qualità, costruire una vetrina dove le famiglie potessero dedicarsi agli acquisti da casa e poi garantire il Trasporto di tutte le bontà della filiera corta,fresche di giornata. Aziende agricole, negozi, caseifìci, birrifici, torrefazioni, astronomie, macellerie, pescherie: sul nostro portale c’è l’imbarazzo della scelta».

Come arrivano a casa i prodotti?

«Con un mezzo che li trasporta direttamente alla porta del consumatore agli stessi prezzi del punto vendita e un costo di consegna di 2,90 euro».

Chi sono i clienti tipo?

«Donne, dai 35 ai 55 anni con bambini, coppie e single attratti dal fatto che si può ordinare anche un quantitativo minimo».

Come funziona?

«Si accede a myspesa.net, piattaforma di e-commerce, si verifica l’area di consegna inserendo il proprio cap, e con un clic si fa la spesa, ‘sfogliando’ le proposte delle realtà associate sparse per il territorio. Per consegne dalle 9.30 fino alle 14 si ordina il giorno prima. Per consegne dopo le 15 entro le 12.30».

Il mezzo è un brevetto. In che senso?

«E’ un furgone elettrico refrigerato,con dispositivi per mantenere la temperatura controllata e un’apertura tramite smartphone,che permette il carico e lo scarico in maniera molto rapida».

Per il consumatore è un cambio di marcia nel segno del km zero...

«Vogliamo aiutare il consumatore a passare ad una gestione green e bio della dispensa anche quando i ritmi della vita quotidiana lo renderebbero impossibile o quantomeno difficile. Ma ‘My spesa’ è anche un’opportunità per il produttore di farsi conoscere e arrivare ovunque. Per questo abbiamo ‘inventato’ anche il meccanismo del rimbalzo. Cerchiamo, cioè, di offrire una soluzione al problema dell’ultimo miglio che è un costo, specialmente per le piccole realtà. Il nostro servizio garantisce, infatti, ai produttori associati anche la possibilità di utilizzare il mezzo My Spesa per altre consegne giornaliere programmate».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Menu principale
Cart
Close
Back
Account
Close